Non solo Pontevico
Oltre allo splendore di Pontevico, il territorio ci offre numerose opportunità per scoprire luoghi circostanti in interesse soprattutto storico e artistico!
•Campazzo
•CASA SIMONELLI:

Casa Simonelli è un esempio perfetto di architettura del seicento bresciano. Le finestre sono adeguate alla sua epoca, Il portale molto semplice e massiccio, la gronda a mensoloni. Molto particolare il locale della scuderia nella porzione rustica. L'edificio di fronte, con le finestre quadrangolari leggermente arcuate, doveva fungere da magazzino alla proprietà dei nobili Archetti.
https://halleyweb.com/c017149/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/9<br>
•PALAZZO SALVADEGO MOLIN GIà UGONI

Il complesso di Palazzo Salvadego comprende la casa padronale e la casa del massaro. L'ingresso principale, un portale inpietra del tardo Settecento, introduce nell'aia rustica, su cui si affaccia il palazzo. Gli edifici lungo la strada erano la parte rustica del complesso e sono più antichi della dimora.
Nel 1995 fu inserito il vincolo (D.M.16/06/1995) a tutto il complesso di Palazzo Ugoni, anche per la sua rilevanza storica:fu infatti ritrovo di letterati e patrioti come Ugo Foscolo ed il più famoso esponente della famiglia Ugoni, Filippo.
L'accesso all'edificio e a tutto il complesso è ormai impedito dai recenti crolli , tanto che è difficile accertarsi dello stato attuale, sono edifici in stato di abbandono!
https://www.culturaveneto.it/it/beni-culturali/ville-venete/5d9491253408bbc4405b97c8<br>
•CHIESA DI SAN VITALE

La chiesa di San Vitale si trova nel centro abitato di Campazzo, fu costruita nel 1555 dalla famiglia Ugoni, difatti originariamente era collegata al palazzo Ugoni, in seguito su ordine del cardinale Carlo Borromeo fu modificata. L'interno ha delle superfici ornate a rilievo e pitture murali, come la pala raffigurante la Vergine in gloria e San Vitale con i figli Gervasio e Protasio. Al campanile di San Vitale, durante la Seconda Guerra Mondiale, fu requisita una delle due campane. Nel 1949 la popolazione di autotassò per installare, oltre a quella requisita anche una terza campana.
https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/55310/Chiesa+di+San+Vitale<br>
•Chiesuola
•CHIESA SANTA MARIE DELLE GRAZIE

La chiesa si trova nella frazione di Chiesuola, è un edificio sacro che unisce semplicità ed eleganza. Fu costruita durante la peste nel 1630, il campanile inizialmente era dotato di 3 campane, nel 1972 fu ampliato con ben 5 campane! La chiesa presenta una facciata con frontone triangolare e pinnacoli in pietra, all'interno vi si trova un unica navata con cappelle laterali e decorazioni pittoriche. In particolare sono messe in risalto le statue lignee di Sant'Anna e la Vergine in gloria.
•CHIESA DI SANT'ANTONIO DI PADOVA

La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio di Padova si trova nel centro abitato di Chiesuola. Tra il XV e il XVI secolo dovette sorgere una piccola chiesa dedicata alla Madonna "porta del Paradiso" che alla fine del XVI secolo era quasi completamente diroccata. Successivamente la chiesa venne ricostruita ed arricchita! Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria, circa negli anni 70 è stata aggiunta, una mensa eucaristica lignea rivolta al popolo.
https://www.beweb.chiesacattolica.it/gebaude/gebaude/52051/<br>
•Torchiera
•CHIESA DELLA BEATA MARIA VERGINE DELLA CINTURA

La chiesa è situata nella frazione di Torchiera, risale al XVIII secolo. originariamente era parte di un convento, fu ricostruita nel 1798, dopo la soppressione del complesso monastico. presenta una struttura semplice con facciata a frontone triangolare e interni decorati. In seguito fu posto un nuovo pavimento dedicato alla commemorazione del centenario dell'apparizione della madonna di Lourdes, sottolineando il legame della chiesa con la devozione locale.
•CHIESA DI SANT'IGNAZIO DI LOYOLA

La chiesa di Sant'ignazio di loyola è stata costruita tra il XVII e il XIX secolo nel centro abitato di Torchiera. La chiesa è caratterizzata da intenri decorati con rilievi e pitture murali. Inoltre ospita opere significative come la tela tagliaferri raffigurante la Madonna con il Bambino ed i Santi Ignazio di Loyola e Filippo Neri. Nel corso del tempo l'edificio ha subito numerosi interventi di ampliamento e restauro tra cui il rifacimento del tetto.
•Bettegno
•CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA

La Chiesa di santa Maria Maddalena è situata nel centro abitato di Bettegno. Risale almeno al XVI secolo, nel corso del tempo è stata oggetto di numerosi rifacimenti. La facciata presenta un portale lapideo ed un finestrone tamponato, mentre l'interno si distingue per le sue ricche decorazioni e rilievi come si può notare dall'immagine. In particolare si nota molto la pala sull'altare maggiore con raffigurata Santa Maria Maddalena. Tra le varie opere spicca molto l'altare barocco in legno dorato. il campanile fu danneggiato durante le guerre r ipristinato nel 1948 con un concerto di campane.
•VILLA MARTINONI

Villa Martinoni è una costruzione storica risalente alla prima metà del 700, con un originale cornicione ad archetti sotto la gronda. Sopra il tetto troviamo una torretta con quattro finestre. Il portale d'ingresso al salone è in stile rococò, difronte una cancellata in ferro, di puro stile settecentesco! La villa fu una delle più influenti residenze, infatti vi sono anche ampi giardini. La villa subì vari ritocchi e aggiunte dove sono presenti edifici ottocenteschi tra i quali una torretta passeraia in stile neogotico.
https://halleyweb.com/c017149/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/8<br>